Il Turismo

Scopri la Sicilia approdando a Licata

Le origini di questa cittadina della costa meridionale siciliana risalgono alla preistoria, testimoniate dai numerosi ritrovamenti del Peleolitico, Mesolitico e Neoliltico, come l’Ipogeo Stagnone Pontillo, la necropoli di Monte Petrulla, la Grangela preellenica. Gli storici identificano Licata con l’originaria Finziade, fondata nel 280 a.C. da Finzia, tiranno di Agrigento. Dai Greci e dai Romani fu trasformata in uno dei più importanti empori commerciali di tutta l’isola. Dominata dai turchi nel ‘500, conobbe il suo riscatto e la fiorente ripresa economica nel XVIII secolo per poi divenire, con il suo sicuro porto, uno dei principali scali commerciali tra l’800 e il ‘900. Identificata anche come “Città del Liberty”, regala ai suoi visitatori numerosi monumenti, sontuose ville e preziose decorazioni custodite sul suo territorio: il Parco delle Ville Liberty, il Palazzo di Città, il Palazzo Verderame, il Teatro Re Grillo.

Mare d'amare

Una navigazione è di per se un viaggio e non solo un tempo d’arrivo. E’ a chi concepisce questo navigare che Marina di Cala del Sole offre la possibilità di iniziare una rotta spaziando nei quadranti della bussola da Sud-Est a Sud-Ovest. Dalle Egadi a Malta, dalle Pelagie a Pantelleria, tracciando la propria rotta si scoprono luoghi di assoluta bellezza. La costa siciliana offre scenari mozzafiato: la costa di Licata è ricca di mete raggiungibili in poche miglia, come la Rocca di San Nicola, Punta Bianca, la riserva naturale di Torre Salsa o la meravigliosa Scala dei Turchi.